Palermo antica
  • Home
    • Modulo contatti
    • Policy sulla privacy
    • Informativa Cookie
    • Termini di servizio
    • mappa del sito
  • porte antiche
    • fortificazione del cinquecento
      • Porta della Calcina
      • Porta del carbone
      • Porta Carini
      • Porta di Castro
      • Porta della Dogana
      • Porta d’Ossuna
      • Porta Felice
      • Porta dei Greci
      • Porta maqueda
      • Porta di Mazzara
      • Porta Nuova
      • Porta della Pescaria
      • Porta di Sant’Agata
      • Porta San Giorgio
      • Porta sant’Antonino
    • Periodo Romano 264ac-476dc
    • indice cronologico cinta muraria – periodo punico-bizantino
    • Periodo Arabo cinta muraria e porte
  • Cinta Muraria
    • Palazzo dei Normanni
    • Periodi
    • Fortificazioni
    • Castello a mare
  • Altavilla
    • Albero no
    • altavilla
      • Tancredi I di Altavilla
      • Guglielmo di Altavilla
      • Drogone di Altavilla
      • Umfredo di Altavilla
      • Boemondo di Altavilla
      • Roberto di Altavilla
    • Ruggero I
      • Adelasia del Vasto
    • Ruggero II
    • Guglielmo I di Sicilia
    • Costanza
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Porta Felice

La nascita di Porta Felice risale al 6 luglio del 1582, ai tempi in cui il viceré spagnolo Marcantonio Colonna, duca di Tagliacozzo, decise di dare un  monumentale ingresso al Cassaro (l’attuale Corso Vittorio Emanuele), che l’anno prima era stato prolungato fino al mare, raggiungendo così l’altra bellissima strada che costeggiava le mura e la spiaggia, quella che il senato palermitano chiamò “strada Colonna”, l’attuale Foro Italico.

Il nome “Felice”  fu dato in onore della moglie del vicerè, donna Felice Orsini. Dell’episodio parlano Paruta e Palmerino che scrivono così di quel 6 luglio del 1582.

“L’eccellenza del sig. Marco Antonio Colonna viceré buttao la prima pietra alla Porta Felice, onde ci mese 8 medaglie d’argento dorate, una esso ed una il pretore, e sei li giurati, ognuno la sua. E si spararo molte artiglierie”.

Ma i lavori, per l’edificazione della Porta Felice andarono per le lunghe, iniziati nei primi mesi del 1584, furono bloccati alla partenza del viceré Colonna che avvenne nel Maggio dello stesso anno.
I successori non si curarono di continuare i lavori, tutto rimase fermo fino al 1602, fino a quando il viceré, il duca di Ferla, decise di continuare la costruzione della Porta, incaricando l’architetto del Senato Mariano Smiriglio.

Architettura

Ma  l’opera venne realizzata solo parzialmente nel  rispetto al progetto.
Questo prevedeva infatti che i piloni laterali venissero sormontati da elementi piramidali che non vennero poi realizzati.
Nel 1636, alla morte di Smiriglio, venne nominato architetto del progetto di Porta Felice, Pietro Novelli, che ne modificò ancora il progetto iniziale, specialmente nella parte superiore, che rimase aperta.

Nella direzione dell’opera subentrò anche Vincenzo Tedeschi, rivale del Novelli,  che tentò di evidenziare alcuni errori tecnici, ma in realtà quasi nulla fu cambiato.
La costruzione di Porta Felice si concluse nel 1637. Le due fontane monumentali ai piedi dei piloni, invece,  con alcuni elementi decorativi furono aggiunti nel 1642.

Grande protagonista della vita palermitana, Porta Felice vide passare, attraverso i suoi piloni, sovrani, viceré, nobiltà, processioni, il carro del Festino di Santa Rosalia e le carrozze con gli equipaggi per la celebre passeggiata alla Marina della Belle Epoque. Ma durante la seconda guerra mondiale, una bomba distrusse un pilone riducendolo in macerie.
Al termine della guerra, il pilone fu ricostruito, ma si persero molti elementi decorativi che lo componevano in origine.

In piena Belle Époque era luogo privilegiato degli incontri amorosi e mondani di nobili e ricchi borghesi, essendo ricco di esedre paesaggistiche, sbocchi a mare e teatri all’aperto. In particolare, proprio a ridosso del Foro Italico e di Porta Felice, prospiciente il mare, si erge la terrazza o “Mura delle Cattive”. La denominazione nacque dall’usanza delle nobili vedove palermitane, che conducevano nel periodo del lutto vita da recluse (dal latino “captivae”), di concedersi momenti di svago su quelle mura al riparo da occhi indiscreti.

ARCHITETTURA (wikipedia)

L’intervallo di tempo trascorso permise la differenziazione delle facciate dei piloni: così abbiamo il prospetto interno (affacciato sulla città) con caratteristiche più tendenti agli stilemi rinascimentali, mentre il secondo (successivo al primo, terminato dagli architetti Pietro Novelli, Smiriglio e Vincenzo Tedeschi, prospiciente al mare), realizzato con rivestimenti e sculture in marmo grigio dai caratteri e dalle connotazioni tipicamente barocchi.

I piloni rivestiti di marmi, decorati con colonne, balconi, logge, architravi, balaustre, capitelli, cornici, fasce, festoni, ghirlande, mascheroni, piedistalli, plinti, gradini, fregi, riccioli, volute e pigne sommitali, furono ulteriormente arricchiti sul prospetto alla Marina, da due fonti dal viceré di Sicilia Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera, conte di Modica e grande ammiraglio di Castiglia nel 1644. Due ulteriori vasconi sormontati da iscrizioni marmoree fanno ala nei contrafforti laterali.

Due nicchie delimitate da colonne e architravi, custodiscono altrettante statue canefore elevate su piedistalli e sormontate da epigrafi magnificanti Filippo IV di Spagna.

In corrispondenza delle balaustre delle terrazze, tra riccioli e volute di raccordo, si stagliano imperiose le aquile coronate che reggono le insegne reali e l’acronimo SPQP (Senatus PopulusQue Panormitanus). Ai lati sono insastonati i doppi scudi con le armi del viceré e della città. Sui contrafforti esterni delle logge sono collocate le statue raffiguranti Santa Ninfa e Santa Cristina.

Il prospetto interno affacciato su Piazza Santo Spirito, realizzato in conci intagliati, per mancanza di particolari scultorei e marmorei (ad eccezione del rivestimento alla base e della balaustra del terrazzo), presenta chiaramente la ripartizione su tre ordini. Al piano terra le porte d’accesso ai piloni. Nel secondo ordine un balcone e una finestra incorniciati da dettami in stile rinascimentale. Al terzo la balconata belvedere con contrafforte a ricciolo. I vani costituivano appartamenti ad uso dei pretori cittadini. Affreschi realizzati da Pietro Novelli decoravano le volte degli ambienti interni.

Il varco interno nella sua profondità non presenta alcun rilievo se non i cornicioni marcapiano fra il secondo e il terzo ordine sui quale si sviluppano i balconi con porte sormontate da timpani.

Il manufatto misurava 92 palmi d’altezza per 54 di larghezza, con un vano di passaggio largo 32 palmi.

Fino al terremoto di Pollina del 5 marzo 1823 sulla Piazza Santo Spirito prospettava la chiesa di San Nicolò alla Kalsa o «dei Latini». Le macerie ingombrarono la spianata per decenni. Abbattuti i ruderi, al suo posto fu riassemblata una scultura di Ignazio Marabitti: la Fontana del Cavallo Marino, manufatto proveniente dal giardino di palazzo Ajutamicristo.

In seguito ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, il pilone destro venne quasi interamente distrutto, ma un attento restauro ha riportato la porta al suo antico splendore, seppur perdendo alcuni degli elementi decorativi originali.

mura-cattive

vista laterale

vista lato mare

vista laterale est

vist e-est

vista bastione

laterale

targa

fontana-2

vista 2

fontana

fontana

grandangolo

sculture

fronte aquila

altro

insieme

Ombre della rete – Forum

Ombre della rete – Forum

Porte di Palermo

  • Palazzo dei Normanni
    Palazzo dei Normanni
  • Castello a mare Palermo antica
    Castello a mare
  • Porta Nuova

    In prossimità del punto estremo e più elevato della via Marmorea o strada del Cassaro, esistette prima del XV secolo una porta detta del palazzo sulla cui ubicazione sono in distacco i diversi autori che sinora si sono occupati della topografia storica di Palermo. la porta del Palazzo venne successivamente chiusa e, verso l’anno 1460, ne fu aperta un’altra, posta proprio in corrispondenza della intersezione della Strada del Cassaro con cortina occidentale delle mura della città.

    Questa porta denominata dal popolo (nuova) fu dapprima concepita in semplici forme architettoniche, a fornice, con un solo ordine di colonne ed un cornicione sovrastante.

  • Porta d’Ossuna

    Durante il viceregno di D.Pietro Giron,duca d’Ossuna, gli abitanti del quartiere di S. Anna del rione del Capo fecero viva istanza per l’apertura di una nuova porta intermedia tra le porte Carini e Nuova e, a tale richiesta, si unì anche quella dei Padri del convento della Annunziata alla Zisa per i quali sarebbe più agevole pervenire in città attraverso questo nuovo varco.

    Fu così che, sotto il pretorato di Cesare Gaetani marchese di Sortino, il giorno 4 Febbraio 1613, venne aperta una nuova porta intitolata al vicerè d’Ossuna.

  • porta san giorgio
    Porta San Giorgio

    La Porta di san Giorgio era uno degli accessi alla città dal lato del Molo, e dall’epoca di costruzione e da qualche informazione pervenuta doveva essere molto simile alla porta sant’Agata. Una curiosità per qualcosa che potrebbe darsi per scontata è che il nome della porta non è dovuto alla chiesa dei Genovesi, dalla quale distava pochi metri, ma da un’altra chiesa dedicata a san Giorgio che fu abbattuta proprio per realizzare il molo.

  • Porta maqueda

    La porta si trovava nel lato opposto rispetto alla Porta di Vicari nell’omonima strada, fu edificata nel 1600c.

    Nel luglio 1624 attraverso questo varco transitarono le spoglie di Santa Rosalia rinvenute su Monte Pellegrino.

    Fu demolita durante il mandato del pretore Michele Gravina, principe di Comitini, viceré di Sicilia, duca Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, per essere ricostruita nel 1766 come piloni fronteggianti.

  • Porta Felice

    La nascita di Porta Felice risale al 6 luglio del 1582, ai tempi in cui il viceré spagnolo Marcantonio Colonna, duca di Tagliacozzo, decise di dare un  monumentale ingresso al Cassaro (l’attuale Corso Vittorio Emanuele), che l’anno prima era stato prolungato fino al mare, raggiungendo così l’altra bellissima strada che costeggiava le mura e la spiaggia, quella che il senato palermitano chiamò “strada Colonna”, l’attuale Foro Italico.

    Il nome “Felice”  fu dato in onore della moglie del vicerè, donna Felice Orsini. Dell’episodio parlano Paruta e Palmerino che scrivono così di quel 6 luglio del 1582.

  • Porta Sant’Antonino

    La porta di Vicari detta anche Porta di Sant’Antonino dal titolo della chiesa verso la quale prospetta, sorge alla fine della via Maqueda.

© Copyright - Palermo antica by webdesign&SEO
  • Policy sulla privacy
  • Termini di servizio
  • Informativa Cookie
Collegamento a: Periodo Arabo 837-1070 Collegamento a: Periodo Arabo 837-1070 Periodo Arabo 837-1070 Collegamento a: Porta maqueda Collegamento a: Porta maqueda Porta maqueda
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
GDPR - COOKIE

Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti.
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed
elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy,
è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni"
per fornire un consenso controllato.
Accetta tutti Rifiuta tutti Cookie PolicyImpostazioni
Impostazioni Consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA