Palermo antica
  • Home
    • Modulo contatti
    • Policy sulla privacy
    • Informativa Cookie
    • Termini di servizio
    • mappa del sito
  • porte antiche
    • fortificazione del cinquecento
      • Porta della Calcina
      • Porta del carbone
      • Porta Carini
      • Porta di Castro
      • Porta della Dogana
      • Porta d’Ossuna
      • Porta Felice
      • Porta dei Greci
      • Porta maqueda
      • Porta di Mazzara
      • Porta Nuova
      • Porta della Pescaria
      • Porta di Sant’Agata
      • Porta San Giorgio
      • Porta sant’Antonino
    • Periodo Romano 264ac-476dc
    • indice cronologico cinta muraria – periodo punico-bizantino
    • Periodo Arabo cinta muraria e porte
  • Cinta Muraria
    • Palazzo dei Normanni
    • Periodi
    • Fortificazioni
    • Castello a mare
  • Altavilla
    • Albero no
    • altavilla
      • Tancredi I di Altavilla
      • Guglielmo di Altavilla
      • Drogone di Altavilla
      • Umfredo di Altavilla
      • Boemondo di Altavilla
      • Roberto di Altavilla
    • Ruggero I
      • Adelasia del Vasto
    • Ruggero II
    • Guglielmo I di Sicilia
    • Costanza
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Porta di Montalto

Cronisti e storici della Guerra del Vespro Siciliano, narrando le vicende dell’assedio di Palermo da parte delle truppe angioine nel maggio 1325, riferiscono che uno dei più cruenti scontri tra le fanterie del duca di Calabria ed i difensori della città, avvenne di fronte alla porta di Mazara, ancora oggi esistente all’imbocco della via Benedettini. La vicina piazza è però intitolata ad un’altra porta, che prese il nome dal viceré Don Luigi Moncada, duca di Montalto. E poiché questa seconda porta oggi non è più esistente, le sue vicende edilizie sono legate alla porta di Mazara ed al potenziamento delle fortificazioni seicentesche della città. Nello stesso luogo in cui sorge la porta di Mazara fu, con ogni probabilità costruita una porta dall’Emiro dopo il 947 e che questa zona della città fu il quartiere detto Kemonia dal nome arabo del “fiume del Maltempo” che lo attraversava. E, proprio nella muraglia che lo delimitava verso Sud, venne aperta nel XII secolo la porta Mazara che nel 1187 era vicina alla non più esistente chiesa di S. Andrea de Gandula, ubicata tra il Palazzo Reale e la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti. La vecchia cinta muraria in cui si apriva la porta, rafforzata in periodo aragonese, si dimostrò sufficiente per la difesa della città sino all’inizio del XVI secolo. In
questo periodo in vista del pericolo costituito dalla “armata del Turco” e dei feroci corsari che ad esso erano aggregati, fu deciso di potenziare le mura cittadine con l’aggiunta di poderosi bastioni. Nel 1533 il viceré Pignatelli tratteneva in Sicilia l’ingegnere Ferramolino incaricandolo delle fortificazioni delle principali città costiere dell’Isola. Il piano predisposto dal Ferramolino previde in prossimità della porta di Mazara un baluardo che si rivelò insufficiente per la difesa della città, e per tale ragione nel 1569 il viceré marchese di Pescara ne fece costruir un altro che inglobò il primo ed ostruì l’antica porta Mazara. Fu deciso allora, nel 1638, di aprire una nuova porta poco distante dalla prima, che prese il nome dal viceré del tempo, duca di Montalto. Nel XVII secolo, allorquando i bastioni della cinta uraria iniziarono ad essere utilizzati non più per uso militare, quello di Montalto venne concesso a Giuseppe Carcamo, ex senatore della città, per impiantarvi un giardino ed ampliare la prorpia abitazione. Dopo il 1860 il bastione franò dal lato occidentale e venne demolito assieme alla porta Montalto tra gli anni 1885 e 1888. In tal modo, l’antica porta di Mazara si trovò liberta ed isolata.

Tratto da: R.La Duca, I bastioni e le porte di Palermo ieri e oggi, a cura di Francesco Arnetta, Salvatore Sciascia Editore, 2014.

© Copyright - Palermo antica by webdesign&SEO
  • Policy sulla privacy
  • Termini di servizio
  • Informativa Cookie
Collegamento a: Collegamento a: Collegamento a: Collegamento a:
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
GDPR - COOKIE

Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti.
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed
elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy,
è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni"
per fornire un consenso controllato.
Accetta tutti Rifiuta tutti Cookie PolicyImpostazioni
Impostazioni Consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA