Palermo antica
  • Home
    • Modulo contatti
    • Policy sulla privacy
    • Informativa Cookie
    • Termini di servizio
    • mappa del sito
  • porte antiche
    • fortificazione del cinquecento
      • Porta della Calcina
      • Porta del carbone
      • Porta Carini
      • Porta di Castro
      • Porta della Dogana
      • Porta d’Ossuna
      • Porta Felice
      • Porta dei Greci
      • Porta maqueda
      • Porta di Mazzara
      • Porta Nuova
      • Porta della Pescaria
      • Porta di Sant’Agata
      • Porta San Giorgio
      • Porta sant’Antonino
    • Periodo Romano 264ac-476dc
    • indice cronologico cinta muraria – periodo punico-bizantino
    • Periodo Arabo cinta muraria e porte
  • Cinta Muraria
    • Palazzo dei Normanni
    • Periodi
    • Fortificazioni
    • Castello a mare
  • Altavilla
    • Albero no
    • altavilla
      • Tancredi I di Altavilla
      • Guglielmo di Altavilla
      • Drogone di Altavilla
      • Umfredo di Altavilla
      • Boemondo di Altavilla
      • Roberto di Altavilla
    • Ruggero I
      • Adelasia del Vasto
    • Ruggero II
    • Guglielmo I di Sicilia
    • Costanza
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Ruggero di Altavilla

fu inizialmente vassallo del fratello Roberto, duca di Puglia e di Calabria, e stabilì la propria corte a Mileto, in Calabria. Proprio a Mileto, nel Natale del 1061, sposò la normanna Giuditta d’Evreux.

Dalla Calabria, Ruggero, insieme al fratello Roberto, pianificò la conquista della Sicilia, allora in mano ai musulmani che trovarono il pretesto per l’invasione nella richiesta d’aiuto da parte dell’emiro di Catania, allora in lotta con l’emiro di Girgenti. Così, nel febbraio del 1061, Ruggero sbarca a Messina e da lì i Normanni avanzarono quasi indisturbati sino Castrogiovanni (oggi Enna) e Girgenti (oggi Agrigento), riuscendo ad occupare stabilmente la parte dell’isola orientale che maggiormente era rimasta legata alla cristianità.

La vera spedizione fu però quella che iniziò nel successivo 1062.

Il primo duro scontro avvenne a Cerami, vicino a Troina, dove i normanni di Ruggero stabilirono la prima capitale dell’isola. La conquista quindi rallentò i normanni ebbero difficoltà  nel ricevere rinforzi dagli alleati, Pisani e Genovesi in particolare, mentre dal nord Africa affluivano rinforzi per gli arabi. Così solo nell’agosto del 1071 Ruggero giunse alle porte di Palermo, che assediò per quasi sei mesi.

Successivamente vennero prese Castrogiovanni e Butera. La conquista della Sicilia verrà  ultimata solo nel 1091 con la presa di Noto, trenta anni dopo l’inizio dell’impresa. Ruggero conquistò anche le isole di Pantelleria e Malta.

La politica

Ruggero oltre che abile condottiero, fu anche un fine diplomatico; appoggiò il papato e così riuscì a farsi nominare Gran Conte di Sicilia. Inoltre, riuscì a gettare le basi per un’organizzazione dello stato meno basata sui signori feudatari, ma su di una classe di burocrati formati da funzionari pubblici non legati all’aristocrazia e dove comunque la sua figura era quella che deteneva il potere assoluto.

Come sovrano cattolico fu fondatore di una serie di splendide cattedrali in Sicilia: a Troina, a Mazara del Vallo, a Paternò, a Modica, a Catania ed a Messina fra tutte.

Durante il suo governo ebbe inizio l’attuazione di una seria politica di ripopolamento in ampie zone dell’isola, con un copioso afflusso di genti provenienti dal Piemonte, allora chiamato Langobardia, soprattutto dal Monferrato, ed in misura minore di origine franco-provenzale e inglese. Le popolazioni della parte settentrionale e centrale della Sicilia che oggi parlano il cosiddetto idioma gallo-siculo, fra cui San Piero Patti, San Fratello, Novara di Sicilia, Randazzo, Aidone, Piazza Armerina, Caltagirone, Nicosia tanto simile alla lingua piemontese e così diverso rispetto al siciliano discendono tuttavia dalle migrazioni provocate dalle repressioni attuate da Guglielmo il Malo contro queste città  ribelli e dal loro ripopolamento con genti provenienti sempre dalla Langobardia.

Alcune date

  • 1057 in Italia
  • 1061 inizia la conquista della Sicilia (presa di Messina)
  • 1063 battaglia di Cerami contro i Musulmani (vittoria normanna)
  • 1068 battaglia di Misilmeri (vittoria normanna)
  • 1068 riceve dal fratello Roberto il Guiscardo il dominio su metà  della Calabria.
  • 1072 Ruggero I entra a Palermo e si nomina conte di Sicilia
  • 1081 fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità  di Mileto
  • 1085 fondazione dell’Abbazia di Bagnara Calabra
  • 1091 presa di Butera e Noto

Matrimoni e discendenza

Il primogenito di Ruggero fu un figlio naturale di nome Giordano, che non sopravvisse al padre.

Nonè certo se il suo secondo figlio, Goffredo, sia nato anch’egli fuori dai matrimoni oppure dalla sua prima o seconda moglie. In ogni caso era lebbroso per cui non aveva possibilità  di ereditare. E’ noto anche un secondo Goffredo, anche egli forse figlio illegittimo a cui venne concessa la contea di Ragusa.

‘Evreux
(1050 – 1076), fu la prima moglie di Ruggero, il matrimonio ebbe luogo nel 1061, lei era di stirpe normanna, figlia di Guglielmo d’Evreux ed Hawisa di chauffour; ebbero solo figlie femmine:
  1. Una figlia, sposò Ugone di Gircea (o Gercì);
  2. Matilde (+ 1094) sposò Raimondo IV di Tolosa;
  3. Adelisa, sposò Enrico, Conte di Monte Sant’Angelo;
  4. Emma (+1120), brevemente fidanzata a Filippo I di Francia, sposòprima Filiberto conte di Clermont ed in seconde nozze Rodolfo Maccabeo, conte normanno di Montescaglioso.
Eremburga di Mortain
(morta nel 1087), di stirpe normanna, figlia di “Guglielmo, Conte di Mortain” (probabilmente Guglielmo Warlenc), Ruggero la sposò nel 1077 in seconde nozze; i loro figli furono:
  1. Malgerio, Conte di Troina
  2. Matilda, sposò Robert Conte d’Eu
  3. Muriella, sposò Josbert de Lucy
  4. Costanza (1082 – post 1135) sposò nel 1095 Corrado re d’Italia figlio dell’imperatore Enrico IV
  5. Busilla (Felicia) (+ 1102) sposa Colomanno re d’Ungheria;
  6. Violante, sposò Roberto, figlio di Roberto I di Borgogna
  7. Flandina, sposò Enrico del Vasto, capostipite della famiglia Mazzarino
  8. Giuditta, sposò Roberto I di Bassavilla
Adelaide del Vasto
anche Adelasia (1074 – 16 aprile 1118), fu la terza ed ultima moglie di Ruggero che la sposò nel 1087, lei apparteneva alla famiglia Aleramici, marchesi del Monferrato, nipote di Bonifacio; i loro figli furono:
  1. Simone, (1093 – 28 settembre 1105) Conte di Sicilia;
  2. Matilda, sposò Rainulfo III di Alife;
  3. Ruggero (22 dicembre 1095 – 26 febbraio 1154), futuro Re di Sicilia e successore del padre;
  4. Maximilla (+ post 1137) sposa Ildebrando Aldobrandeschi

Altavilla – Houteville

  • Guglielmo I di Sicilia

    La morte dei tre fratelli maggiori di Guglielmo lo rese erede nel 1148. Fu associato alla regalità nel 1151 con suo padre, Ruggero II, e fu incoronato re dopo la morte di Ruggero nella Cattedrale di Palermo la domenica di Pasqua, 4 aprile 1154.

  • Tomba di Adelasia del Vasto-cattedrale di Patti
    Adelasia del Vasto

    Moglie del Conte Ruggero e madre di Ruggero II

  • Genealogia degli Altavilla Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell’Italia meridionale e degli Stati Crociati. Discendenti dal piccolo nobile Tancredi, signore di Hauteville-la-Guichard in Cotentin, nella seconda metà dell’XI secolo unificarono gran parte dell’Italia meridionale sotto la […]

  • Altavilla

    Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell’Italia meridionale e degli Stati Crociati.

  • guglielmo braccio di ferro
    Guglielmo di Altavilla

    Guglielmo di Altavilla, chiamato Guglielmo Braccio di Ferro (Cotentin, circa 1010 Puglia,  1046),  E’ stato un condottiero normanno, fu il primo dei figli di Tancredi d’Altavilla e Muriella, figlia di Riccardo II di Normandia. Insieme al fratello minore Drogone di Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d’Italia nella prima metà  dell’XI secolo (1035 […]

  • Nascita di Federico II
    Costanza

    Costanza di Sicilia, fu figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel

  • Tancredi I di Altavilla

    di Tancredi di Altavilla si sa pochissimo della sua vita. Era un nobile di Coutances, città della Bassa Normandia, nella penisola Cotentin; probabilmente era proprietario del villaggio di Hauteville-la-Guichard.

© Copyright - Palermo antica by webdesign&SEO
  • Policy sulla privacy
  • Termini di servizio
  • Informativa Cookie
Collegamento a: Collegamento a: Collegamento a: Costanza Collegamento a: Costanza Nascita di Federico IICostanza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
GDPR - COOKIE

Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti.
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed
elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy,
è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni"
per fornire un consenso controllato.
Accetta tutti Rifiuta tutti Cookie PolicyImpostazioni
Impostazioni Consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA