Palermo antica
  • Home
    • Contatti
    • uso dei cookie
    • Privacy Policy
  • Palermo
    • Indice cronologico delle porte antiche di Palermo
    • Periodi
    • Porta della Calcina
    • Porta di Castro
    • Porta della Dogana
    • Porta Felice
    • Porta dei Greci
    • Porta maqueda
    • Porta della Pescaria
    • Porta di Sant’Agata
    • Porta di Vicari
  • Altavilla
    • Albero Geneologico
    • Guglielmo di Altavilla
    • Roberto di Altavilla
    • Costanza
    • Ruggero I
    • Tancredi I di Altavilla
    • Umfredo di Altavilla
    • Drogone di Altavilla
    • Boemondo di Altavilla
  • Mappa
  • Cerca
  • Menu

Porta di Sant’Agata

La Porta di Sant’Agata

nasce in periodo normanno e il nome deriva dalla limitrofa Chiesa di Sant’Agata la Pedata, in onore di Sant’Agata.

La porta ha subìto un recente restauro nel 1983 che l’ha resa più visibile anche grazie all’allargamento della piazza antistante. Costituisce una delle più antiche testimonianze della cinta muraria medievale.

Il Di Giovanni, nella Topografia di Palermo, precisa che da nessun documento risulta che sia stata rifatta o trasformata e che, anche quando.

Dopo la lunga Guerra del Vespro, le vicine mura vennero restaurate, pare che la porta non abbia subìto alcuna trasformazione.

Sono scomparsi un affresco raffigurante la Madonna del Carmine, dipinto nello spazio tra i due archi, e le figure di due angeli che si trovavano nelle lunette.

La porta comunque risulta già citata in alcuni atti di vendita del 1275.

Da Porta Sant’Agata il 31 marzo 1282 uscì il popolo palermitano per andare a festeggiare i Vespri, e dalla stessa porta rientrò la moltitudine agitata, insorta contro gli Angioini con quella sommossa conosciuta col nome di Vespri Siciliani.

L’architettura

L’architettura della Porta di  Sant’Agata è molto antica, anche se non è facile affermare che essa sia quella originaria del periodo normanno.

La Porta è composta da pietre a intaglio con due archi:

  • uno più sporgente che termina a punta,
  • l’altro più dentro al vano della porta che è tondeggiante.

Si nota l’influenza della fiorita cultura araba e bizantina nella ricercata eleganza degli archi

Nel taglio della pietra e nell’effetto chiaroscurale dosato, dovuto alle sporgenze di alcune strutture rispetto ad altre più incassate, e infine negli affreschi che, contrastando col colore della pietra tufacea, assumevano toni molto raffinati.

Storie e leggende.

C’è una storia o leggenda riferita dal Farello, che ha come protagonista un coraggioso cavaliere normanno.

Nel 1071, anno della cessazione del dominio arabo, durante l’assedio dei Palermo, gli Arabi, che tenevano solamente il capoluogo, si sentivano tanto sicuri da beffeggiare dall’alto delle mura le truppe capitanate da Ruggero e Roberto il Guiscardo, e tenevano addirittura aperte le porte urbane.

Mentre si combatteva, un cavaliere normanno, vedendo Porta Sant’Agata aperta, spronato il cavallo, entrò con grand’impeto nella città uccidendo con la lancia un saraceno che era a guardia della porta; gli altri saraceni chiusero la porta per prenderlo,  ma egli, spronando fortemente il suo cavallo, riuscì ad arrivare all’altra porta e uscì fuori ritornando salvo nel campo.

È probabile che la porta sia stata chiamata col nome della Santa per la vicinanza dell’omonima chiesa che sorge lungo la via del Vespro.

Da quel luogo, infatti, secondo la tradizione, all’inizio del 251, la giovane catanese, che si era rifugiata a Palermo nel quartiere Guilla per sfuggire alle persecuzioni, dovette passare per uscire dalla città e tornare a Catania.

Motivo per cui è la patrona dei catanesi e da loro onorata con solenni festeggiamenti.

In quel punto, si sarebbe fermata per allacciarsi un calzare, lasciando l’impronta del piede su un sasso.

E qui la folla cittadina fece costruire una chiesa detta Sant’Agata de petra o Sant’Agata la pedata: chiesa certamente molto antica, anche se non se ne conosce con precisione l’origine.

Questa porta è una delle poche rimaste ancora in situ!
Si trova infatti sul corso Tukery.

Articoli Correlati

  • Porta Carini

    È una delle porte più antiche della città, non si conosce la data di prima…

  • Porta della Dogana

    Porta della Dogana  La porta della Dogana è una delle porte che si aprivano alla…

  • Porta di Castro

    La porta venne edificata nel 1620, secondo quanto riporta Fazello, in sostituzione di una precedente…

  • Porta della Pescaria

    Porta della Pescaria La porta della Pescaria è una delle porte che si aprivano alla…

  • Porta della Calcina

  • Porta di Vicari

  • Porta Carini

    È una delle porte più antiche della città, non si conosce la data di prima…

  • Porta della Dogana

    Porta della Dogana  La porta della Dogana è una delle porte che si aprivano alla…

  • Porta di Castro

    La porta venne edificata nel 1620, secondo quanto riporta Fazello, in sostituzione di una precedente…

  • Porta della Pescaria

    Porta della Pescaria La porta della Pescaria è una delle porte che si aprivano alla…

© Copyright - Palermo antica by webdesign&SEO - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Porta di Vicari Porta di Castro
Impostazioni
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta Tutti

Rifiuta Tutti
Aggiorna Consenso sui Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Scorrere verso l’alto