Palermo antica
  • Home
    • Modulo contatti
    • Policy e Informativa sulla privacy
    • Informativa Cookie
    • Termini di servizio
  • Indice cronologico porte antiche
    • fortificazione del cinquecento
    • le porte di Palermo
    • Porta della Calcina
    • Porta del carbone
    • Porta Carini
    • Porta di Castro
    • Porta della Dogana
    • Porta d’Ossuna
    • Porta Felice
    • Porta dei Greci
    • Porta maqueda
    • Porta di Mazzara
    • Porta Nuova
    • Porta della Pescaria
    • Porta di Sant’Agata
    • Porta San Giorgio
    • Porta di Vicari
  • Altavilla
    • Albero Geneologico
    • Guglielmo di Altavilla
    • Roberto di Altavilla
    • Costanza
    • Ruggero I
    • Tancredi I di Altavilla
    • Umfredo di Altavilla
    • Drogone di Altavilla
    • Boemondo di Altavilla
  • Cerca
  • Menu Menu

Costanza

Costanza d’Altavilla

Costanza di Sicilia, fu figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel e fu la discendente prediletta di Guglielmo II di Sicilia (Guglielmo il Buono) nipote della stessa Costanza.

Inizialmente Costanza aveva manifestato interesse per la vita in convento, ma successivamente e grazie all’interessamento di Guglielmo ella sposò a Milano il 27 gennaio 1186 Enrico VI di Svevia figlio dell’imperatore Federico il Barbarossa.

Enrico era di circa quindici anni più giovane di Costanza, che era ormai una donna matura. Con l’unione gli intenti dei principali fautori erano chiari: Guglielmo aveva l’interesse a mantenere salda la dinastia, oramai in declino rafforzandola con l’ingresso degli Svevi, allora in ascesa, mentre Federico il Barbarossa, ambiva fortemente ad ampliare l’impero inglobando proprio l’Italia.

Nel 1189 Guglielmo il Buono in punto di morte, non avendo discendenti diretti avrebbe indicato la zia Costanza come erede ed obbligato i cavalieri a giurarle fedeltà , cercando così di appianare le divergenze che opponevano la nobiltà  siciliana ed il clero alla casata degli Hohenstaufen.

Tuttavia la nobiltà  siciliana ed il papato non amavano gli svevi e la loro politica, che consideravano poco influenzabile ed eccessivamente autoritaria e preferirono eleggere a Re di Sicilia Tancredi di Lecce, figlio naturale del conte Ruggero di Apulia, nipote di Ruggero II e della stessa Costanza.

La scelta cadde proprio su Tancredi perchè era riuscito ad ottenere una certa stima come comandante militare ed era anch’egli discendente di stirpe normanna.

Inoltre essendo l’imperatore Federico il Barbarossa impegnato nella crociata il Terra Santa, Enrico VI e Costanza furono costretti a rimanere nel Regno di Germania allora in una situazione particolamente delicata ed a distogliere l’attenzione dalla Sicilia. In questo contesto nel novembre 1189 Tancredi fu incoronato a Palermo Re di Sicilia.

Il Papa, che non vedeva di buon occhio un unico sovrano della casata degli Hohenstaufen
dalla Germania alla Sicilia, approvò e riconobbe l’elezione.

Quando Enrico successe al trono al padre partì subito per la riconquista della Sicilia, supportato anche dalla flotta della marineria pisana, da sempre fedele all’imperatore. Tuttavia la flotta siciliana di Tancredi riuscì a battere la marineria pisana e l’esercito di Enrico a causa di una serie di eventi sfortunati (fra tutte una pestilenza) fu decimato. Inoltre Tancredi riuscì anche a catturare ed imprigionare Costanza. Per il rilascio dell’imperatrice il Conte di Lecce pretenderà  che Enrico scenda a patti con un accordo di tregua.

Nel febbraio del 1194 morì Tancredi e la sua successione apparì problematica. In questo contesto Enrico tornò in Italia e riuscì a sottomettere il Regno di Sicilia. Il 25 dicembre del 1194 Enrico fu incoronato Re di Sicilia. Il giorno seguente Costanza, in procinto di giungere in Sicilia dalla Germania, e gravida diede alla luce a Jesi il futuro Federico II di Hohenstaufen. La nascita da Costanza era importante per la successione del Regno di Sicilia ma fu avvolta da dicerie ed illazioni: Federico fu considerato da alcuni detrattori l’Anticristo. Infatti una leggenda medievale che sosteneva che l’Anticristo sarebbe nato da una vecchia monaca. Costanza d’Altavilla quando ebbe il travaglio aveva 40 anni e, prima del matrimonio, aveva vissuto in un convento. Inoltre a causa dell’età  avanzata, molti non credevano alla gravidanza di Costanza.

Per questo motivo fu allestito un baldacchino al centro della
 piazza di Jesi, dove Costanza partorì pubblicamente, al fine di fugare ogni dubbio sulla nascita del futuro imperatore. Il Villani, nella sua cronica scriverà :

 
«Quando la ‘mperatrice Costanza era grossa di Federigo, s’avea sospetto in Cicilia e per tutto il reame di Puglia, che per la sua grande etade potesse esser grossa; per la qual cosa quando venne a partorire fece tendere un padiglione in su la piazza e mandò bando che qual donna volesse v’andasse a vederla; e molte ve n’andarono e vidono, e per cessò il sospetto»
(Giovanni Villani)

Articoli Correlati

  • Genealogia degli Altavilla
  • Tancredi I di Altavilla
  • Altavilla
  • Ruggero I
  • Umfredo di Altavilla
  • Genealogia degli Altavilla10 Novembre 2017 - 10:58

    Genealogia degli Altavilla Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell’Italia meridionale e degli Stati Crociati. Discendenti dal piccolo nobile Tancredi, signore di Hauteville-la-Guichard in Cotentin, nella seconda metà dell’XI secolo unificarono gran parte dell’Italia meridionale sotto la […]

  • Altavilla11 Ottobre 2017 - 9:32

    Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell’Italia meridionale e degli Stati Crociati.

  • Guglielmo di Altavilla11 Ottobre 2017 - 8:19

    Guglielmo di Altavilla, chiamato Guglielmo Braccio di Ferro (Cotentin, circa 1010 Puglia,  1046),  E’ stato un condottiero normanno, fu il primo dei figli di Tancredi d’Altavilla e Muriella, figlia di Riccardo II di Normandia. Insieme al fratello minore Drogone di Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d’Italia nella prima metà  dell’XI secolo (1035 […]

  • Nascita di Federico IICostanza8 Agosto 2009 - 23:00

    Costanza di Sicilia, fu figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel

  • Tancredi I di Altavilla19 Ottobre 2008 - 20:25

    di Tancredi di Altavilla si sa pochissimo della sua vita. Era un nobile di Coutances, città della Bassa Normandia, nella penisola Cotentin; probabilmente era proprietario del villaggio di Hauteville-la-Guichard.

© Copyright - Palermo antica by webdesign&SEO
  • Policy e Informativa sulla privacy
  • Termini di servizio
  • Informativa Cookie
Scorrere verso l’alto
GDPR - COOKIE

Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti.
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed
elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy,
è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni"
per fornire un consenso controllato.
Accetta tutti Rifiuta tutti Impostazioni
Impostazioni Consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA