Palermo antica
  • Home
    • Modulo contatti
    • Policy e Informativa sulla privacy
    • Informativa Cookie
    • Termini di servizio
  • porte antiche
    • Periodo Romano 264ac-476dc
    • indice cronologico cinta muraria – periodo punico-bizantino
    • Periodo Arabo cinta muraria e porte
    • fortificazione del cinquecento
      • Porta della Calcina
      • Porta del carbone
      • Porta Carini
      • Porta di Castro
      • Porta della Dogana
      • Porta d’Ossuna
      • Porta Felice
      • Porta dei Greci
      • Porta maqueda
      • Porta di Mazzara
      • Porta Nuova
      • Porta della Pescaria
      • Porta di Sant’Agata
      • Porta San Giorgio
      • Porta sant’Antonino
  • Cinta Muraria
    • Periodi
    • Fortificazioni
  • Altavilla
    • Albero Geneologico
    • Guglielmo di Altavilla
    • Roberto di Altavilla
    • Costanza
    • Ruggero I
    • Tancredi I di Altavilla
    • Umfredo di Altavilla
    • Drogone di Altavilla
    • Boemondo di Altavilla
  • Giubileo 2025
  • Cerca
  • Menu Menu

Tag Archivio per: La sicilia Normanna

Federico II

Sarcofago di Federico II

Continua a leggere
Periodi Storici

Periodi Storici

Continua a leggere
Altavilla (Hauteville), Famiglia

Tancredi I di Altavilla

di Tancredi di Altavilla si sa pochissimo della sua vita. Era un nobile di Coutances, città della Bassa Normandia, nella penisola Cotentin; probabilmente era proprietario del villaggio di Hauteville-la-Guichard.

Continua a leggere
Altavilla (Hauteville), Famiglia

Ruggero I

Ultimo figlio di Tancredi d’Altavilla e di Frisenda

Continua a leggere
Altavilla (Hauteville), Famiglia, Normanni, Storia dei Normanni in Sicilia

Drogone di Altavilla

Drogone di Altavilla è stato un condottiero normanno, uno dei figli di Tancredi d’Altavilla e della prima moglie Muriella.

Continua a leggere
Altavilla (Hauteville), Famiglia, Normanni, Storia dei Normanni in Sicilia

Boemondo di Altavilla

BOEMONDO I d’Altavilla, principe d’Antiochia. – Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050,

Continua a leggere
Altavilla (Hauteville), Famiglia

Roberto di Altavilla

Roberto di Altavilla,

figlio di Tancredi d’Altavilla e fratello di Ruggero I di Sicilia, fu conte e poi duca di Puglia e Calabria dopo la morte del fratello Umfredo (1057), investito in seguito anche della signoria sulla Sicilia. Sua madre fu la seconda moglie di Tancredi, Frensenda (o Fredesenda).

 L’arrivo di Roberto in Italia

Il 1047 fu l’anno della venuta in Italia di Roberto, sesto figlio di Tancredi di Altavilla e primo nato dalla seconda moglie Fresenda.

Secondo la storica bizantina Anna Comnena, egli aveva lasciato la Normandia con un seguito di appena cinque cavalieri e trenta avventurieri a piedi.

All’arrivo nell’antica Langobardia si era messo a capo di una compagnia errante di briganti e predoni.

Anna Comnena ci offre anche una straordinaria e dettagliata descrizione fisica del personaggio.

All’arrivo di Roberto le terre in Puglia scarseggiavano ed egli non poteva aspettarsi grandi concessioni da parte di Drogone, il fratello allora regnante.

D’altra parte lo stesso Umfredo aveva appena ricevuto in feudo la contea di Lavello.

I primi Anni

Già  nel 1048 decise dunque di unirsi al principe Pandolfo IV di Capua nelle sue incessanti guerre contro il principe Guaimario IV di Salerno, ma l’alleanza durò appena un anno: stando alle cronache di Amato di Montecassino, Pandolfo venne meno alla promessa di concedere a Roberto un castello e una figlia in sposa, al che il Normanno rispose rompendo gli accordi e abbandonando il sodalizio.

Roberto fece nuovamente richiesta di un feudo al fratello Drogone, il quale potè stavolta concedergli il comando della fortezza di Scribla, vicino Cosenza, conquistata durante la campagna di Calabria.

Ma questo si rivelò ben presto un vicolo cieco, un presidio isolato dal quale non avrebbe potuto ricavare alcun concreto vantaggio.

Decise perciò di spostarsi presso il castello di San Marco Argentano, in omaggio al quale, più tardi, battezzerà  la fortezza di San Marco d’Alunzio, il primo castello normanno in Sicilia, sito presso l’antica Aluntium.

Durante il periodo calabrese Roberto sposò la prima delle sue due mogli, Alberada di Buonalbergo, zia di Gerardo di Buonalbergo.

La battaglia di Civitate e l’ascesa di Roberto di Altavilla “Il Guiscardo”

Dopo i primi anni di opaca presenza nel sud Italia, Roberto mise di colpo in luce il proprio carattere, così diverso da quello dei suoi familiari e degli altri potenti della regione.

I Longobardi, in un primo tempo vicini ai Normanni, si rivoltarono contro i loro vecchi alleati, attirandosi il favore di papa Leone IX, deciso ad espellere dalla penisola questo popolo di briganti.

Lo scontro fra le armate pontificie e le truppe normanne si consumò il 18 giugno 1053 a Civitate sul Fortore, a nord di Foggia, dove l’esercito papale fu duramente sconfitto.

Alla battaglia prese parte anche Umfredo, a capo di alcune truppe di Suebi, e il conte di Aversa Riccardo Drengot, che mise subito in fuga i soldati longobardi.

A Roberto di Altavilla fu assegnato il comando di truppe di riserva, che restarono ai margini della battaglia fino a che non fu evidente l’inefficacia degli attacchi sferrati dalle armate di Umfredo: il Guiscardo si lanciò allora nella mischia insieme ai rinforzi guidati dal suocero, distinguendosi personalmente per il particolare valore della propria offensiva.

Secondo lo storico coevo Guglielmo di Puglia, il Normanno imperversà nella battaglia senza mai perdersi d’animo, disarcionato e rimontato in sella per ben tre volte. L’esito dello scontro fu per lui un vero successo.

Nel 1057 il conte Umfredo morì, lasciando i due figli minorenni Abelardo ed Ermanno sotto la tutela della moglie Gaitelgrima di Salerno, già  vedova di Drogone.

Forte del successo ottenuto sul campo di battaglia di Civitate, Roberto di Altavilla reclamò per sè la successione ed assunse il titolo comitale di Puglia e Calabria.

Per non insidiare i diritti acquisiti alla propria discendenza, confiscò i possedimenti del defunto fratello, privando i due nipoti della loro legittima eredità  .

In alleanza col fratello minore Ruggero si lanciò alla conquista dei territori non ancora sottomessi di Puglia e Calabria, mentre Riccardo, suo cognato in quanto marito della sorella Fresenda, s’impadronì del Principato di Capua.

Pagine

  • Cinta Muraria
  • form uscita
  • Home
  • mappa del sito
  • Modulo contatti
  • Periodi
  • porte
  • Privacy Policy-palermoantica

Categorie

  • Altavilla (Hauteville)
  • Cinta Muraria
  • Dominazione Araba
  • Dominazione Bizantina
  • Dominazione Romana
  • Famiglia
  • Federico II
  • fortificazioni
  • Normanni
  • Palermo Ancient
  • Periodi Storici
  • Porte antiche di Palermo
  • privacy
  • Storia dei Normanni in Sicilia

Archivio

  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2014
  • Agosto 2009
  • Ottobre 2008
  • Maggio 2007
© Copyright - Palermo antica by webdesign&SEO
  • Policy e Informativa sulla privacy
  • Termini di servizio
  • Informativa Cookie
Scorrere verso l’alto
GDPR - COOKIE

Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti.
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed
elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy,
è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni"
per fornire un consenso controllato.
Accetta tutti Rifiuta tutti Cookie PolicyImpostazioni
Impostazioni Consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA